Job Hospitality

Cerca Offro lavoro nel mondo del turismo.

LE 8 COMPETENZE AD ALTO VALORE CHE DEVE POSSEDERE IL PERSONALE ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE

  • CAPACITA’ DI COMUNICARE

 

Alla base di ogni relazione ci deve essere chiarezza e trasparenza. La maggior parte dei rapporti, personali e professionali, si deteriora ed interrompe, per mancanza di dialogo e incomprensioni. Ecco perché non basta avere una buona dialettica, conoscere l’uso del corretto dei verbi, capacità di comprendere, raccogliere informazioni senza farsi condizionare da giudizi e pregiudizi;

 

  • SPIRITO DI SQUADRA

 

La capacità di integrarsi in un “gioco di squadra”, condividendo obiettivi comuni, pertanto ragionando come collettivo e non come singolo;

 

  • FLESSIBILITA’ MENTALE

 

La capacità di adattamento, alle varie situazioni anche inaspettate, senza mai lasciarsi condizionare da abitudini o schemi precostituiti, assumendosi sempre la responsabilità delle proprie scelte ed azioni;

 

  • RESISTENZA ALLO STRESS (LAVORARE SOTTO PRESSIONE)

 

Una buona flessibilità mentale e un senso organizzativo alto, aiuta certamente nella gestione delle situazioni più stressanti. Sviluppare questa capacità, significa saper affrontare compiti complessi, con lucidità e raziocinio, senza farsi condizionare da fattori esterni;

 

  • DECISION MAKING (CAPACITA’ DI PRENDERE DECISIONI)

 

“Fratello maggiore” del più noto problem solving. Questa è la capacità di prendere decisioni importanti con metodo. Individuare importanza e urgenza, analizzando accuratamente il contesto e le varie soluzioni possibili sia a medio termine sia a lungo termine.

 

  • Spirito d’iniziativa

La capacità di prendere decisioni in anticipo, quindi precedere e prevenire. In breve, agire, senza aspettare di doversi mettere alla prova con la capacità di problem solving. Essere in grado di cogliere l’opportunità. Lavorare in proattività.

 

 

  • Leadership

La capacità di guidare, influenzare ed orientare, anche con il proprio esempio.

Il Leader deve inoltre possedere le capacità di:

 

  • Delegare;
  • Valorizzare le persone;
  • Capacità di motivare ed indurre le persone all’azione;
  • Programmare ed organizzare il sistema di lavoro;
  • Proattività;

 

  • Negoziazione

Non potevo che concludere con un argomento molto caro. ” Venditore a chi ” …..

Lo faccio cose, vedo gente, giro per lavoro. Ma non dirmi che vendo.

Seppur a molti spaventa la parola vendita, per altri, come me, è qualcosa di stimolante e gratificante.

Vendere è un’arte e c’è chi “Venditore” Nasce, chi lo diventa e chi non lo sarà mai.

Saper negoziare, non vuol dire “Rifilare Qualcosa” a chi non te l’ho ha chiesto.

La capacità di negoziazione è fondamentale in più contesti. Trovare un punto d’incontro comune, risolvere conflitti. Il bravo imprenditore o manager, deve essere in grado di riconoscerle e soprattutto sapere esattamente in relazione a quale mansione, una risulta più importante rispetto a un’altra. Esso perché nella corretta valutazione delle competenze, bisogna sempre tener conto dei tre parametri essenziali.