ECCO LA MISSIONE E IL SEGRETO DEL CAMERIERE DI SALA RISTORANTE.
1 Marzo 2019

Quando si parla di camerieri, subito nella nostra mente si pensa ad un lavoro semplice e adattabile a tutti. Spesso si sottovaluta il reale valore di questa fantastica figura professionale. Negli ultimi anni questa figura è stata associata a lavoretti stagionali che possono far tutti. La frase che viene comunemente detta dalle persone incompetenti in materia per il lavoro del cameriere è: “Non ci vuole una scienza per portare 3 piatti ad un tavolo”.
Andiamo a scoprire insieme la missione ed il segreto del VERO cameriere di sala ristorante.
In realtà il cameriere di sala, anche chiamato con il termine tecnico “Commis di sala”, svolge un lavoro di alta responsabilità nell’ambito della ristorazione.
Vediamo insieme alcuni punti fondamentali.
Quali sono gli obiettivi professionali di un cameriere di sala?
L’obiettivo fondamentale del cameriere di sala è la cura del contatto con il cliente finalizzata non solo a rappresentare l’immagine del ristorante, ma di conseguenza a fidelizzare il cliente. In poche parole deve lasciare un’esperienza indimenticabile. Quindi il cliente sceglierà la struttura proprio perché il cameriere ha saputo dare un’emozione particolare al momento del pranzo o della cena.
Quale mansione ricopre il cameriere di sala?
Un commis di sala ha una mansione ben specifica e precisa, quindi non solo servire i tavoli al momento del servizio. Scopriamo insieme le seguenti fasi delle attività che svolge: prima, durante e dopo il servizio.
Prima del servizio: effettuare la mise en place della sala ristorante. Ciò significa predisporre la sala in base alla lista di prenotazioni e preparare i tavoli per il servizio, con accuratezza e raffinatezza.
Durante il servizio: si occupa di accogliere e far accomodare i clienti (in alcuni casi), illustra il menu e prende le ordinazioni. Effettua il servizio ai tavoli sia del cibo che delle bevande.
Dopo il servizio: effettua la pulizia e il riassetto della sala ristorante.
Quali sono le abilità, caratteristiche, competenze ed il segreto che un cameriere di sala deve avere?
Come tutti i professionisti della ristorazione, anche il cameriere deve aver appreso le nozioni basilari di alimentazione, deve conoscere le regole sull’igiene e sicurezza nei locali, nonché possedere conoscenze in materia di enogastronomia in riferimento alle differenti cucine regionali, nazionali ed internazionali. Sono di primaria importanza anche le capacità
Il segreto che un buon commis di sala deve possedere, è la padronanza delle principali tecniche di vendita.
Tra le abilità spiccano le capacità relazionali, organizzazione e di leadership.
Si rivelano necessari inoltre una buona dose di pazienza e resistenza allo stress.
In alcuni casi diventa indispensabile la conoscenza di una o più lingue straniere.
DOVE LAVORA E QUANTO PUO’ GUADAGNARE UN CAMERIERE DI SALA?
Il commis di sala lavora generalmente con un contratto da dipendente subordinato presso ristoranti, bar, villaggi turistici, hotel, navi da crociera o locali adibiti alla ristorazione. Il fattore più importante di questa figura professionale è che può cogliere milioni di opportunità, quindi proposte lavorative sia a livello nazionale che all’estero senza nessuna difficoltà.
Il guadagno di un cameriere di sala dipende sostanzialmente dalla tipologia di struttura ristorativa. In media può oscillare tra i 10 mila e i 30 mila euro annui. Ti ricordo che a questa cifra vanno sommate le mance che non sono facilmente calcolabili in quanto dipende dal tipo di clientela della struttura e dalla professionalità/esperienza del cameriere.
Quali sono le prospettive di crescita professionale per un cameriere di sala?
Un cameriere di sala, una volta che ha acquisito l’esperienza all’interno della struttura, può scalare (qualora fosse possibile) le seguenti figure professionali: chef de rang, 2° Maitre D’, 1° Maitre D’ fino ad arrivare a responsabile di sala. (RESTAURANT MANAGER).