CONSIGLI PER AVERE UNO STAFF DI SUCCESSO NELLA TUA STRUTTURA ALBERGHIERA / RISTORATIVA
6 Maggio 2019

Nel settore della ristorazione, è importante avere una giusta organizzazione per avere uno staff di successo che lavora per gli obiettivi dell’azienda stessa.
Lavorare in un team al mondo di oggi è una delle cose più richieste nel settore F&B anche se non bisogna mai dare per scontato questa capacità. Ci sono parecchie persone che purtroppo non amano lavorare in una squadra, ma lavorare in un ufficio e davanti ad un computer.
Nel settore del turismo e della ristorazione, con la giusta organizzazione e con un percorso particolare al miglioramento dello stesso, si può avere un team che lavora con successo per gli obiettivi della struttura.
Ecco i 5 punti per avere uno staff di successo:
DEFINIRE I RUOLI (JOB DESCRIPTION)
La regola più importante prima di iniziare un percorso di lavoro di squadra è: “DEFINIRE I RUOLI” di ogni singola persona. Ogni singola persona dovrà avere dei compiti ben precisi in base alle proprie esperienze, abilità e competenze. Individuare e stabilire anche delle priorità se qualche componente della squadra sia assente;
PIANIFICARE IL LAVORO
Una volta definiti i ruoli, bisogna pianificare il lavoro e soprattutto stabilire gli obiettivi da raggiungere. Un’altra funzione principale è il “controllo” periodico dell’avanzamento del processo di lavoro e degli obiettivi; giornaliero, settimanale, mensile;
GESTIRE I CONFLITTI DEI COLLABORATORI
Durante il processo di lavoro di produzione dello staff, possono nascere dei piccoli conflitti. È opportuno saper gestire questi conflitti in modo che si possa sempre migliorare sia dal punto di vista lavorativo che professionale;
ASCOLTARE LE OPINIONI DELLO STAFF
Un manager o proprietario deve sempre ascoltare le opinioni del proprio staff. Anche i collaboratori devono ascoltarsi reciprocamente indipendentemente dalla loro mansione. Le opinioni devono essere ascoltate e condivise con attenzione affinchè si possa trovare la soluzione giusta e guardare nella stessa direzione per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
LEADERSHIP
Un buon leader si assume la responsabilità degli errori del team ma anche i successi dello stesso. Mai puntare il dito contro gli altri. Prima di farlo analizzare bene se stessi sia in modo positivo che negativo.